L'evoluzione degli pneumatici
L'evoluzione degli pneumatici avvenuta negli ultimi 100 anni è andata di pari passo con lo sviluppo delle automobili. Fin dai suoi inizi, Hankook ha contribuito all'innovazione degli pneumatici e ha favorito delle autentiche emozioni di guida, ponendo l'enfasi sulla necessità di divenire tutt'uno con l'ambiente.

-
Pneumatici di gomma pieni
Composti esclusivamente da gomma solida senza necessità di aria, gli pneumatici di gomma pieni sono usati principalmente per i veicoli a bassa velocità alla luce della loro scarsa capacità di assorbimento degli urti.
-
1888L'inizio della storia degli pneumaticiLe auto a benzina e gli pneumatici
Nel 1888, Benz inventò la prima auto a benzina, equipaggiata con delle esclusive ruote di metallo coperte di gomma e riempite d'aria: gli pneumatici. Il pubblico, abituato alle dure ruote di metallo, ritenne che gli pneumatici fossero un'autentica rivoluzione. L'uso popolare degli pneumatici inizio nel 1895, precisamente in una corsa automobilistica da Parigi a Bordeaux.
-
1905Gli pneumatici con battistrada
Il battistrada è la parte degli pneumatici a diretto contatto con la superficie stradale. Composto da gomma spessa, il battistrada protegge la carcassa e lo strato intermedio all'interno degli pneumatici. I livelli di frizione della superficie stradale sono aumentati con lo sviluppo degli pneumatici dotati di battistrada, che ora sono prodotti con una grande varietà di schemi.
-
1920Lo sviluppo dei materiali degli pneumaticiPopolarizzazione
delle automobili e
industrializzazione
della gomma
sinteticaAlla fine del 1913, Henry Ford introdusse la prima catena di montaggio con nastro trasportatore al mondo, segnando l'inizio della prima fase di popolarizzazione dell'automobile. Nel 1931, l'azienda americana Du Pont industrializzò con successo la gomma sintetica. Questo sviluppo permise all'industria degli pneumatici, dipendente fino ad allora dalla gomma naturale, di aumentare la quantità e la qualità degli pneumatici, segnando un punto di svolta nella produzione degli pneumatici.
1923Pneumatici a bassa pressioneLo pneumatico a bassa pressione è usato
in vari tipi di automobili al fine di aumentare
l'area di contatto sulla superficie stradale
grazie alla bassa pressione dell'aria interna.1940Lo sviluppo della struttura degli pneumaticiSviluppo della struttura delle automobili e degli pneumatici per risparmiare carburanteAl fine di alleviare il fardello rappresentato dagli altissimi costi causati dallo shock petrolifero divenne popolare ridurre le dimensioni e il peso dei modelli di automobili esistenti. Molti produttori finirono per impiegare la trazione anteriore per le proprie auto. La riduzione di peso conseguente lo sviluppo degli pneumatici senza camera d'aria nel 1903 contribuì significativamente al risparmio di carburante.
1947Pneumatici senza camera d'aria1949Pneumatici radialiInventati per la prima volta negli anni '50, gli pneumatici radiali identificano un tipo di pneumatico nel quale le trame sono leggermente inclinate in base alla direzione di guida. Questo, grazie ai bassi livelli di resistenza alla superficie stradale, porta a un risparmio di carburante. Gli pneumatici radiali offrono anche una buona guidabilità per i viaggi ad alta velocità grazie alla loro aderenza eccellente alla strada.
1970Maggiore sicurezza degli pneumaticiSeconda fase di
popolarizzazione
dell'automobile e sicurezzaDopo la seconda guerra mondiale la produzione di automobili aumentò di pari passo al rapido sviluppo della tecnologia automobilistica, dando luce alla seconda fase di popolarizzazione dell'automobile. Sviluppati nel 1979, gli pneumatici autoportanti possono essere usati a velocità fino a 80 km/h anche in caso di foratura, senza che sia necessario cambiare gli pneumatici.
1980Pneumatici autoportantiAnche in presenza di graffi o fori causati dagli ostacoli o dall'abrasione degli pneumatici durante la guida e in presenza della risultante perdita di pressione dell'aria, gli pneumatici autoportanti sono in grado di mantenere una velocità di guida costante. Proteggono il guidatore da vari incidenti che possono presentarsi nelle situazioni d'emergenza.
Aumento delle prestazioni degli pneumaticiAumento delle prestazioni degli pneumatici grazie allo sviluppo degli pneumatici UHPCon la trasformazione dell'automobile da mezzo di trasporto efficiente a simbolo delle condizioni finanziarie e della libertà di una persona, la gente ha iniziato a dare maggiore importanza alle prestazioni di guida. Le prestazioni di guida sono aumentate con lo sviluppo degli pneumatici UHP (Ultra High Performance), che vantano una curvatura, una guidabilità e una frenata superiori in linea con lo sviluppo della tecnologia degli pneumatici.
Pneumatici UHPNati grazie allo sviluppo tecnologico degli pneumatici, gli pneumatici UHP vantano un diametro del cerchione pari o superiore a 16 pollici, un rapporto di planarità pari o inferiore a 55 e un indice di velocità V (velocità massima di 240 km/h). Vantano una capacità frenante, una guida ad alta velocità e prestazioni di curvatura rinforzate.
2000Gli pneumatici e l'ambienteLo sviluppo degli
pneumatici da tuning
ecologiciCon un maggiore interesse nella preservazione dell'ambiente è stata sviluppata una vasta gamma di auto ecologiche, come le auto a idrogeno o elettriche. Analogamente sono in corso di sviluppo degli pneumatici che aumentano il risparmio di carburante, aiutando così a proteggere l'ambiente.
2012Il futuro degli pneumaticiPneumatici senza ariaNel 2012 Hankook ha sviluppato degli pneumatici senza aria usando un nuovo tipo di materiale.
Gli pneumatici senza aria risparmiano energia dimezzando il processo produttivo.
Creati da un nuovo tipo di materiale studiato a livello universitario, possono essere riusati e riciclati.
Gli pneumatici senza aria possono essere usati per i modelli di auto ecologici, tra cui le auto a idrogeno, elettriche o ibride.